Ambiente elegante a Pavia dove assaporare la cucina regionale
Osteria del Naviglio, dal momento della sua nascita a Pavia, si pone un obiettivo ben preciso: trasmettere la tradizione culinaria pavese e lombarda attraverso pietanze eccellenti e un'ospitalità di alto livello.
Nel suo ambiente elegante, vengono servite ogni giorno portate i cui sapori sono esaltati sapientemente da ingredienti selezionati e di prima qualità.
I menù, che variano in base alla stagionalità dei prodotti, comprendono sia piatti tradizionali che rivisitazioni delle ricette tipiche regionali, interpretate dallo chef in maniera creativa e attuale.
Piatti tradizionali del territorio
L'osteria di Pavia offre ai propri clienti la possibilità di trascorrere piacevoli momenti di gusto all'interno di un ambiente elegante e accogliente, scegliendo fra un'ampia selezione di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci.
- Antipasti: i più richiesti sono quelli con salumi, tra i quali spicca l’ottimo salame di Varzi DOP, dal sapore dolce e delicato; e con i formaggi, fra i quali è compresa anche la raspadura
- Primi, tra i quali si evidenziano i risotti, tipici della tradizione pavese e i ravioli fatti in casa
- Secondi, una proposta ricca di specialità a base di carne, con piatti tipici come il brasato con polenta
- Dolci, un'interessante selezione di delizie tutte preparate in casa
Le origini della cucina lombarda
La cucina lombarda unisce al suo interno pietanze originate dalle differenti tradizioni, diversificate da provincia a provincia, che risentono sia degli influssi delle differenti aree del territorio, ricco di pianure e zone alpine e prealpine, che delle vicende storiche, principali motori di cambiamento della regione Lombardia.
Ecco perché la cucina lombarda è così varia: i piatti più caratteristici sono risotti, zuppe e pasta ripiena, in brodo o con altri condimenti, mentre ai secondi piatti, per lo più a base di carne, si affiancano le portate di pesce di acqua dolce, grazie alla presenza sul territorio di numerosi fiumi e laghi.